|
Lecce |
![]() |
![]() |
![]() |
Provincia di Lecce - Territorio di Lecce | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lecce (IPA: /ˈlettʃe/, salentino Lecce, messapico Sybar, griko Luppìu, latino Lupiae) è un comune italiano di 94.849 abitanti dell'Italia meridionale, capoluogo dell'omonima popolosa provincia situata in Puglia, nella parte più pianeggiante del Salento e nel cuore di un'area densamente urbanizzata, che conta 432.939 abitanti e che si estende su una superficie territoriale di 1.580,56 km². Capoluogo e maggiore centro culturale della penisola salentina, sede dell'omonima arcidiocesi e di un'università, è posta a 11 chilometri dalla costa adriatica e a 23 da quella ionica. È il capoluogo di provincia più orientale d'Italia. Attiva nei settori dell'industria agricola (olio, vino), della ceramica, della cartapesta e del turismo culturale, è la città dove più elaborato è stato lo sviluppo dell'arte barocca in pietra leccese, un calcare malleabile e molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Si parla, infatti, di barocco leccese e, per la bellezza dei suoi monumenti, la città è definita la Firenze del Sud. Geografia fisicaIl territorioLecce sorge nella parte centro-settentrionale della pianura salentina. La morfologia del territorio è complessivamente pianeggiante. La Pianura Salentina, che prende il nome anche di Tavoliere di Lecce, è un vasto e uniforme bassopiano del Salento compreso tra i rialti terrazzati delle Murge a nord e le Serre salentine a sud. Caratteristiche del territorio sono i poderosi strati di terra rossa e l'assenza di corsi d'acqua di superficie. Il terreno carsico tuttavia presenta innumeroveli inghiottitoi (chiamate vore o capoventi), punti di richiamo delle piovane, che convogliano l'acqua nel sottosuolo alimentando veri e propri fiumi carsici. Solcano poi la superficie numerosi canali scavati per favorire il deflusso delle piovane negli inghiottitoi, e per evitare quindi la formazione di acquitrini. Il territorio comunale si estende per oltre 238 km² e si affaccia sul mare Adriatico per più di 20 km. Frazioni di Lecce sono le marine di Casalabate, Frigole, Torre Chianca, Torre Rinalda, San Cataldo, amministrato in parte dal comune di Vernole, e il paese di Villa Convento, amministrato in parte dal comune di Novoli. Fiume IdumeL'Idume è un fiume sotterraneo che percorre il sottosuolo della città di Lecce proprio in prossimità del Castello Carlo V, nel centro storico. Sfocia nel mare Adriatico nei pressi della marina di Torre Chianca. Limiti territoriali
Distanze dalle maggiori cittàLa città dista 11 chilometri dalla costa adriatica e 23 da quella ionica.
ClimaIl clima del capoluogo salentino è fondamentalmente mediterraneo ma con punte continentali, riscontrabili sia d'inverno che d'estate. Nel semestre freddo – segnatamente, nei mesi di gennaio e febbraio – non sono rari episodi di freddo intenso, con minime sotto zero, dovuti ad avvenzioni di aria gelida da est. Piuttosto calda ed afosa l'estate leccese, particolarmente siccitosa e con massime che in talune condizioni possono superare i 40 °C, specie con venti da sud-est (in tal caso, con umidità relativa molto bassa).
Fonte: ilmeteo.it
Articoli più recenti:
|
![]() | Oggi | 8932 |
![]() | Ieri | 9474 |
![]() | Questa settimana | 27793 |
![]() | La settimana scorsa | 65910 |
![]() | Questo mese | 188506 |
![]() | Il mese scorso | 291141 |
![]() | Tutti i giorni | 3064662 |
Socialtour® è un marchio registrato.