|
Società |
![]() |
![]() |
![]() |
Provincia di Bari - Territorio di Bari | |||||||
Evoluzione demografica
Bari, nel corso degli ultimi due decenni, ha subito il fenomeno della deurbanizzazione a vantaggio dei comuni di cintura, tipico delle aree metropolitane italiane. La popolazione residente nella provincia di Bari, pari a 1.599.378 unità (Dati ISTAT 31/12/2007), risulta aumentata rispetto al 1991. Nel comune capoluogo, con 322.012 unità, si concentra circa il 20,3% della popolazione della provincia. Tra i due censimenti la popolazione residente a Bari è calata circa del 7,2%, mentre nei comuni di prima e seconda corona si è registrato rispettivamente un incremento circa del 4,6% e circa del 5,4%. EtnieBari è una città, sotto il profilo etnico, molto omogenea. Tuttavia a causa di immigrazioni legali ed illegali, del grande afflusso che negli ultimi anni si è notevolmente accresciuto, si è verificato un forte incremento della presenza a Bari e nelle città contigue di extracomunitari provenienti dall'Albania, che costituiscono la prima e più grossa comunità straniera del capoluogo pugliese. Ecco l'estrazione etnica in percentuale della popolazione barese: Altri piccoli gruppi etnici sono costituiti da Bengalesi, Filippini, Etiopi, Greci, Marocchini e altri cittadini dell'Unione Europea. Lingua e dialetti
Il dialetto barese è un idioma che si è costruito e modificato a seguito delle innumerevoli occupazioni di popolazioni straniere che per secoli la città ha vissuto e che hanno donato alla parlata barese peculiarità diverse ed un'inflessione per molti incomprensibile. Dal punto di vista della filogenesi il dialetto barese ha avuto origine dalla comune lingua madre, il latino, da cui si sono sviluppati dapprima il siciliano, poi il napoletano; conseguentemente a tale evoluzione si è creato, sotto vari influssi, il tipico idioma barese. Il barese viene parlato grosso modo in tutta la provincia di Bari e in quella di Barletta-Andria-Trani, ove sono presenti alcune varianti come il barlettano e l'andriese. Al Nord ha zone di influenza nella provincia di Foggia, in cui tuttavia è parlato il dialetto foggiano. A Ovest la parlata del capoluogo pugliese si diffonde nella provincia di Matera, il cui dialetto non presenta evidentissime differenze con quello barese, mentre a sud il suo influsso raggiunge anche le parti più settentrionali della provincia di Brindisi e della provincia di Taranto. Istituzioni, enti, associazioniSanitàNella città hanno sede diverse strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Tre sono i grandi poli ospedalieri generali: il Policlinico Consorziale, sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi, il Presidio Ospedaliero Di Venere e il più recente Ospedale San Paolo. Le principali strutture specializzate sono invece l'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII e l'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico, specializzato nella cura oncologica. Un'altra struttura presente è l'Ospedale Militare.
Articoli più recenti:
|
![]() | Oggi | 8937 |
![]() | Ieri | 9436 |
![]() | Questa settimana | 18373 |
![]() | La settimana scorsa | 65997 |
![]() | Questo mese | 245036 |
![]() | Il mese scorso | 293003 |
![]() | Tutti i giorni | 2275706 |
Socialtour® è un marchio registrato.