La città di Brindisi conserva interessanti testimonianze monumentali dall'antichità all'età moderna. Di seguito i luoghi di maggiore interesse.
Architetture religiose
Chiesa di San Giovanni al Sepolcro
Chiesa di Santa Maria del Casale, capolavoro romanico-gotico
Periodo medioevale
- La chiesa di San Benedetto, costruita nel 1090 circa per le monache benedettine con la intitolazione di Santa Maria Veterana. Il campanile è in puro stile romanico pugliese. Particolarmente suggestivo il chiostro romanico del XI secolo.
- La chiesa di San Giovanni al Sepolcro ha una pianta circolare risalente forse agli inizi del XII secolo e tracce di affreschi lungo le pareti interne. Di particolare interesse il portale, sormontato da un protiro con decorazioni in bassorilievo.
- La Cattedrale, eretta in stile romanico tra l'XI e il XII secolo, conserva di quel periodo solo alcuni tratti interessanti del pavimento musivo originale (XII secolo).
- La chiesa della Santissima Trinità o di Santa Lucia, risale alla fine del XII secolo: di questo periodo conserva la cripta quasi completamente affrescata; è stata modificata nei secoli successivi.
- La chiesa del Cristo, ultimata intorno al 1232, ha una facciata di stile romanico con un grande rosone (di restauro). All'interno presenta due sculture lignee interessanti: un Crocefisso e una Madonna col Bambino, entrambi riconducibili alla scultura gotica francese del XIII secolo.
- La chiesa di San Paolo, raro esempio di gotico pugliese, fu costruita agli inizi del XIV secolo. Notevoli gli altari barocchi conservati.
- La chiesa di Santa Maria del Casale fuori dal centro abitato, pregevole esempio di architettura di passaggio dal romanico al gotico, fu costruita intorno al 1300. Nell'interno è possibile ammirare affreschi trecenteschi.
Dal Rinascimento all'Unità d'Italia
Periodo recente
- Ave Maria Stella
- Cristo Salvatore
- Cuore Immacolato di Maria
- San Nicola
- Santissima Addolorata
- Santissima Annunziata
- San Francesco d'Assisi
- San Giustino de Jacobis
- San Leucio
- San Lorenzo da Brindisi
- Spirito Santo
- Santissima Resurrezione
- San Vito Martire
- Madonna della Scala
- Madonna di Loreto
- Sant'Antonio da Padova
- San Michele Arcangelo (detta delle Scuole Pie)
- San Sebastiano (detta delle Anime)
- Santa Maria della Fontana o dei Cappuccini
- Santa Maria del Romitorio
- Santissima Addolorata (a Tuturano)
- Madonna del Giardino (a Tuturano)
Architetture civili
Periodo romano
Periodo medioevale
Dal Rinascimento all'Unità d'Italia
Palazzo Montenegro, sede di rappresentanza della prefettura, fu edificato nella seconda metà del XVII secolo sul lungomare del porto da una agiata famiglia di commercianti di origine montenegrina
Periodo recente
Veduta del Monumento al Marinaio
Architetture militari
Siti archeologici
Aree naturali
Nell'ambito territoriale del comune di Brindisi sono dislocate alcune aree ambientali protette, alcune di recente istituzione:
|