|
Economia |
![]() |
![]() |
![]() |
Provincia di Brindisi - Territorio di Brindisi | |||
Pur godendo di una tradizione agricola molto importante, lo sviluppo industriale, veloce e massiccio nel corso del XX secolo, ha comportato cambiamenti radicali al tessuto economico, ma anche urbano e sociale della città con una conseguente cementificazione di parte della costa. Sfruttando la posizione del porto, Brindisi è anche un importante scalo marittimo per la Grecia e la Turchia, ed è essa stessa una destinazione turistica che conosce importanti tassi di crescita a partire dagli anni '90. AgricolturaL'agricoltura brindisina raggiunge i suoi "primati" nell'orticoltura, viticoltura, frutticoltura e olivicoltura. Sicuramente il settore che ha segnato il territorio per secoli si basa su colture di mandorli, olivi, tabacco, carciofi, cereali. L'agricoltura ha però conosciuto negli ultimi decenni una dinamica sfavorevole[senza fonte], forse da imputare una crisi dovuta all'elevata età media degli imprenditori agricoli (superiore ai 50 anni). È, quindi, auspicabile un ricambio generazionale del settore per garantire una maggiore dinamicità ed evitare un ulteriore indebolimento, in termini di incidenza del settore nell'economia totale. Per quanto concerne la zootecnia è consistente con allevamenti di capi bovini e ovi-caprini. IndustriaL'industria brindisina si identifica principalmente con l'industria chimica e aeronautica. Polo industriale chimicoL'industria chimica, nelle sue più svariate accezioni (alimentare, energetica, farmaceutica o di processo) è nel territorio brindisino assai sviluppata. L'associazione Federchimica riconosce Brindisi e provincia un polo industriale chimico. I diversi stabilimenti dell'ENI, dislocati come Polimeri Europa, Snam ed EniPower sono inseriti del resto proprio nel polo petrolchimico di Brindisi, situato alla periferia della città, e si affaccia sul mare Adriatico. Negli ultimi anni, con l’entrata in esercizio della nuova centrale, degli impianti originali sono rimasti in esercizio i soli generatori direttamente alimentati con vapore di recupero dall’adiacente impianto di "cracking idrocarburi" di altre società Eni e una caldaia come riserva fredda. L'area energeticaBrindisi è leader per la produzione di energia elettrica in Italia. Sul territorio comunale insistono tre grandi centrali pertinenti ai gruppi ENEL, Edipower ed EniPower ed è inoltre in progetto la realizzazione di una importante centrale fotovoltaica.
Il settore aeronauticoA Brindisi sono dislocati gli stabilimenti di Alenia Aeronautica (specializzata nella modifica di velivoli dalla configurazione passeggeri a quella cargo), Avio (centro di eccellenza per i motori militari) e Agusta (produzione di strutture metalliche e revisione di elicotteri). ServiziLa crescita del settore terziario nella provincia è confermata dall'analisi del trend sempre crescente che ha accompagnato i servizi nella creazione del valore aggiunto tra il 1995 e il 2004 (dal 66,8% al 75,5%), dimostrando quindi il fatto che Brindisi (ancora più che la provincia) si sta indirizzando verso uno sviluppo terziarizzato, abbandonando la forte vocazione industriale. Ad oggi è in questo settore economico che si può ritrovare il contributo principale alla formazione del valore aggiunto brindisino: una produzione complessiva di quasi 6.000 milioni di euro, pari al 75,5% dell'output totale. TurismoNella città i driver per lo sviluppo del turismo non mancano. La città conserva importanti ritrovamenti archeologici e presenta una bella costa, soprattutto nel litorale nord, dove si trovano grandi dune e numerosi lidi e dalla quale, spesso, spuntano le torri di avvistamento. Nell'entroterra si possono ammirare le masserie fortificate o si possono scoprire i luoghi del vino (Appia dei Vini) o dell'olio (olio Collina di Brindisi). Il turismo brindisino, tuttavia, resta molto dipendente dalla domanda italiana (74%, contro il 26% della domanda straniera) e molto stagionale. Bisogna considerare, però, che da questo punto di vista, negli ultimi anni, sono stati fatti molto progressi, registrando performance migliori rispetto al resto della Puglia.
|
![]() | Oggi | 8963 |
![]() | Ieri | 9474 |
![]() | Questa settimana | 27824 |
![]() | La settimana scorsa | 65910 |
![]() | Questo mese | 188537 |
![]() | Il mese scorso | 291141 |
![]() | Tutti i giorni | 3064693 |
Socialtour® è un marchio registrato.